L’impianto solare più antico della Svizzera compie 40 anni: fu messo in servizio nel maggio 1982 sul tetto della Scuola universitaria professionale SUPSI in Ticino. A sorprendere è il fatto che gran parte dell’impianto sarebbe ancora in grado di funzionare – e infatti presto lo farà di nuovo.
Qual è la durata del ciclo di vita di un impianto fotovoltaico? Mentre la maggior parte dei produttori indica una vita media di 25 anni, il tetto solare dell’attuale Scuola universitaria professionale SUPSI in Ticino dimostra che la durata di funzionamento può estendersi molto più a lungo.
L’impianto fotovoltaico da 10 kilowatt fu messo in servizio nel maggio 1982 e ha generato ininterrottamente elettricità per 35 anni. Non è stato solo il primo impianto solare in Svizzera, ma anche il primo impianto in Europa a immettere nella rete pubblica l’energia elettrica prodotta.
Tuttavia, cinque anni fa l’impianto è stato smantellato. No, non si trova in un museo, ma i pannelli solari sono stati oggetto di un progetto scientifico portato avanti da un team di ricerca della SUPSI e del Politecnico di Losanna per verificarne le condizioni. Il risultato è notevole: dopo 35 anni di funzionamento, quasi il 58% dei 288 moduli solari forniva ancora un rendimento pari ad almeno l’80% della sua prestazione iniziale. In sostanza, molto più della metà dei moduli superava in modo significativo le prestazioni di garanzia abitualmente fornite oggi dai produttori. Ora i pannelli solari utilizzabili verranno rimodernati e impiegati altrove.

Condizioni atmosferiche estreme? Nessun problema
Non si tratta di un caso isolato: molti impianti fotovoltaici continuano a funzionare perfettamente dalla loro installazione a oggi. Anche quelli che vengono utilizzati in aree dal clima estremo, come l’impianto installato sul Jungfraujoch, che è in funzione dal 1993, nonostante le condizioni molto difficili. E questo con rendimenti costantemente elevati: le misurazioni a lungo termine effettuate dall’Università di Scienze Applicate di Berna rilevano riduzioni di rendimento appena percettibili.

A eccezione della sostituzione degli invertitori dopo circa 15 anni, i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico rimangono minimi. Grazie ai programmi d’incentivazione, alla diminuzione dei costi complessivi e alle rimunerazioni per l’immissione dell’energia, il trend del solare in Svizzera non si è mai interrotto fino a oggi. Un risultato che non stupisce! Risparmiare denaro, proteggere l’ambiente e far parte di una soluzione energetica a lungo termine: probabilmente non esiste migliore situazione vantaggiosa per tutti.
Nei prossimi mesi racconteremo ancora di più sull’energia solare in Svizzera.
Foto di copertina: © iStock / lovelyday12