Il concetto di lagom nasce in Svezia ed è centrale per Volvo Cars. Ma è un principio scandinavo votato all’equilibrio applicabile anche alla vita quotidiana.
Il condimento di un piatto deve essere preferibilmente lagom. Lo stesso vale per la temperatura dell’acqua della vasca da bagno, o per l’intensità di un programma di fitness. L’arredamento della casa, l’abbigliamento, il consumo di generi di conforto: per gli svedesi tutto deve essere lagom. Ma cosa significa davvero? È uno stile di vita scandinavo, che tradotto in italiano significa «nella giusta misura», «adeguatamente». O in parole povere: né troppo, né troppo poco. Evitare gli eccessi e trovare soddisfazione nella giusta via di mezzo. Il detto svedese «Lagom är bäst», «la giusta misura è la migliore», è diventato una ricetta universale per la felicità. Non a caso gli svedesi rientrano sempre nella top ten nell’indice internazionale della felicità.
Come azienda svedese, Volvo Cars ha fatto proprio il concetto di lagom. Il design dei veicoli cattura lo sguardo senza essere eccessivo. Negli interni la semplicità e la funzionalità vanno di pari passo con la cura per i dettagli, la comodità e la qualità, mentre la tecnologia, compresi i sistemi di assistenza che lavorano dietro le quinte, garantisce sicurezza e fiducia. Tuttavia «lagom» non riguarda solo le cose che si possono vedere, toccare e usare, ma anche un rapporto consapevole con gli altri e con la natura. Perciò, per Volvo Cars è naturale rendere la vita della propria clientela più semplice, bella e sicura prendendosi cura al tempo stesso dell’ambiente. L’elettrificazione di tutti i nuovi modelli Volvo entro il 2030 è solo l’inizio: entro il 2040, la casa automobilistica svedese del segmento premium punta alla neutralità climatica lungo l’intera catena di produzione del valore.

Naturalmente la felicità è qualcosa di molto personale, ma in questi tempi confusi e incerti, la ricerca della felicità nelle sue forme più semplici risponde a un bisogno collettivo che va ben oltre la Svezia e Volvo Cars. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni sull’argomento e «lagom» è stato presentato da diverse riviste come tendenza di lifestyle. Di seguito abbiamo raccolto alcuni spunti per una vita equilibrata e serena in stile svedese.
Casa
Nel design d’interni «lagom» non si riferisce né a uno spazio vuoto e freddo né a un’accozzaglia di accessori, ma piuttosto a un ambiente sobrio con pochi dettagli raffinati. Aggiungendo materiali ecologici o riciclati, la casa diventa un regno di relax, bellezza, comodità e sostenibilità.

Lavoro
Per gli svedesi il «work-life-balance» non è solo un modo di dire. L’attenzione al lavoro ha lo stesso peso della vita privata, e la tradizionale pausa chiamata «fika» rafforza proprio questo equilibrio: ci si incontra con i colleghi per bere un caffè e magari gustare una girella alla cannella, per poi tornare a dedicarsi ai propri compiti con più energia e concentrazione.

Consumi
La qualità viene sempre prima della quantità. Perciò, anziché buttare un abito liso o un mobile rotto, si può pensare di ripararlo o riutilizzarlo in modo diverso. Non a caso l’upcycling è molto in voga proprio in Scandinavia.
Abbigliamento
Molti svedesi, secondo il principio del «capsule wardrobe», preferiscono scegliere pochi capi d’abbigliamento di alta qualità e senza tempo, da abbinare in svariati modi. Non solo è più sostenibile che accumulare capi di fast fashion, ma evita anche di perdere tempo a pensare, spulciare nell’armadio e fare mille prove.

Relazioni
Il motto svedese è: meglio pochi buoni amici che una moltitudine di conoscenti. Per questo si coltiva l’arte dell’ascolto. E se nessuno è disponibile per una serata al cinema o una gita, si può anche fare qualcosa da soli e dedicare del tempo alla riflessione personale nel segno di lagom.

Tavola
Nel romanzo di Astrid Lindgren «Emil», alla domanda su come prepara le polpette «köttbullar», la mamma risponde: «Lagom stora, lagom runda och lagom bruna» cioè: grandi, rotonde e dorate al punto giusto. In cucina, però, lagom non si riferisce solo alla giusta preparazione, ma anche a ingredienti di alta qualità e preferibilmente regionali e di stagione. E a gustare il cibo senza rimpianti ma senza esagerazioni.

Viaggio
Viaggiare in stile lagom non significa raggiungere il più rapidamente possibile una meta lontana con un elenco delle cose da vedere. Si tratta piuttosto di godersi appieno ogni momento con tutti i sensi. Immergersi nella cultura locale per vivere esperienze di viaggio autentiche. E si può fare, nel pieno rispetto della sostenibilità, sia nel proprio Paese che in luoghi lontani.
