VPP Blog
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Deutsch
  • Français
VPP Blog
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
311267_XC40_Recharge_Probefahrt_Titel_schmal
  • DNA
  • Recharge

573 chilometri: la Volvo XC40 Recharge offre un’autonomia sempre maggiore

Nuova trazione, maggiore autonomia, ricarica più rapida: sono questi gli elementi più importanti su cui Volvo ha puntato nel nuovo anno di modello della Volvo XC40 Recharge. Ma come dimostra il nostro giro di prova attraverso l’entroterra svedese, aspetto e dinamismo di guida non sono certo dettagli secondari.

A prima vista non si notano differenze. Elegante, sportiva, con la calandra ricoperta, disponibile in due nuovi colori («Cloud Blue» e «Vapour Grey») e dotata di nuove ruote. La Volvo XC40 Recharge ostenta sicurezza in un parcheggio dell’aeroporto Landvetter di Göteborg, in Svezia. E anche dando una prima occhiata alla scheda tecnica si ritrovano caratteristiche familiari: la Volvo XC40 Recharge ha ancora un motore elettrico per ogni asse e offre un’impressionante potenza complessiva di 300 kW.

XC40 Recharge
Nuova trazione, maggiore autonomia, ricarica più rapida: sono questi gli elementi più importanti su cui Volvo ha puntato nel nuovo anno di modello della Volvo XC40 Recharge.

Ma le differenze sono nei dettagli. Grazie all’introduzione di due nuovi motori è stato possibile modificare in maniera sostanziale il funzionamento del gruppo motore-trasmissione, con lo scopo di aumentare l’efficienza e di conseguenza l’autonomia. La precedente configurazione Twin prevedeva motori a magneti permanenti da 150 kW identici per ogni asse, che rimanevano sempre in funzione quando erano alimentati con energia elettrica. La nuova versione, invece, è dotata di un motore a magneti permanenti più potente, da 190 kW, sull’asse posteriore e di un motore asincrono più piccolo, da 110 kW, sull’asse anteriore. Questo significa che il motore anteriore entra in funzione solo quando è necessario. Pertanto spesso l’auto viaggia solo con la trazione posteriore ed è quindi particolarmente efficiente.
Entrambi i motori sono nuovi e riflettono il rapido sviluppo della tecnologia impiegata sulle auto elettriche di Volvo Cars. Il nuovo motore montato sull’asse posteriore è stato sviluppato per la Volvo EX90, dove invece viene utilizzato sull’asse anteriore. La produzione di questi nuovi motori rientra nel progetto della casa automobilistica premium svedese, che mira consapevolmente ad aumentare l’efficienza in tutti gli ambiti. Il gruppo è interamente costruito da Volvo, che non si rivolge a fornitori terzi per i componenti più grandi. Questa scelta comporta, inoltre, ulteriori vantaggi per la logistica.

XC40 Recharge

XC40 Recharge
I caratteristici fari a «martello di Thor» sono dotati di tecnologia pixel LED e si adattano automaticamente alle condizioni di luminosità senza abbagliare gli altri utenti della strada.

Questa soluzione ha permesso di aumentare l’efficienza da 4,8 a 5,6 chilometri per kWh. I modelli Twin sono inoltre dotati di una batteria da 82 kWh (capacità utile di 79 kWh), che va a sostituire la precedente batteria da 78 kWh (capacità utile di 75 kWh), aumentando così l’autonomia da 435 a ben 538 chilometri. Grazie a un nuovo impianto di raffreddamento e ad altre ottimizzazioni (tra cui la chimica delle celle delle batterie), ora sarà anche possibile ricaricare la batteria più velocemente. I modelli dotati di batteria più grande ora si ricaricano con il caricabatterie rapido fino a 200 kW.

XC40 Recharge
La batteria del veicolo si ricarica dal 10 all’80% in 28 minuti, mentre la versione Single Motor con potenza di ricarica di 150 kW richiede 34 minuti.

Maggiore autonomia, maggiore efficienza e ricarica più veloce: la nuova Volvo XC40 Recharge, con i suoi nuovi gruppi motore-trasmissione, senza dubbio fa la differenza nel panorama della mobilità elettrica odierna. Nella versione con trazione posteriore, il SUV compatto ha un’autonomia in modalità completamente elettrica che arriva fino a 573 chilometri. Ma le innovazioni tecniche non sono tutto. Con il suo look carismatico e gli interni eleganti, la nuova Volvo XC40 Recharge incarna l’esclusività del design scandinavo, sia all’interno sia all’esterno.

XC40 Recharge
Tailored Wool, un materiale sostenibile e privo di pelle per i rivestimenti dei sedili. Il tessuto misto lana certificato soddisfa rigorosi standard di sostenibilità a tutela degli animali, dell’ambiente e dell’equità sociale.

E non dimentichiamo che guidare un’auto dovrebbe anche essere divertente. Forse questo potente SUV non si assocerà a una guida sportiva, ma la Volvo XC40 Recharge rimane pur sempre un elegante crossover che si inserisce perfettamente nel paesaggio idilliaco che circonda Göteborg.

XC40 Recharge

XC40 Recharge

XC40 Recharge
Tutti i modelli Volvo a partire dall’anno di modello 2023 sono dotati del sistema di infotainment di Google e degli aggiornamenti over-the-air (OTA). 

Il sistema di propulsione con due motori elettrici è impercettibile. Eppure, quando serve, la trazione integrale interviene con la massima potenza per far schizzare a destinazione il veicolo da 2,2 tonnellate. Ed è in grado di gestire con grande sicurezza anche tratti con molte curve, soprattutto perché le sospensioni assicurano il comfort migliore nel campo della mobilità elettrica.
Dopotutto ciò che conta, anche per i veicoli completamente elettrici, è il pacchetto completo. E sulla Volvo XC40 Recharge è il migliore che si possa avere.

XC40_C40 Recharge
Anche la Volvo C40 100% elettrica ha un’autonomia massima di 581 chilometri.
  • condividi 
  • twitta 
  • salva 
Potrebbe piacerti anche
317209_Volvo_EM90_teaser_Titel_schmal_
Leggi l’articolo
  • Recharge

Un salotto scandinavo su quattro ruote: la nuova Volvo EM90

Volvo_EX90_310916_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • Recharge

Volvo EX90: Meno è meglio

313338_Volvo_EX30_interior_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Nuove dimensioni
  • Recharge

La nuova Volvo EX30 è riciclabile al 95%

Gothenburg_GreenCityZone_iStock-579260604_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

«Gothenburg Green City Zone»: qui il futuro è iniziato già da tempo

Torslanda_9Mio_Volvo_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Heritage
  • Recharge

Torslanda: costruiti 9 milioni di veicoli

scent-of-a-volvo-2_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA

The Noses: questo reparto speciale ha un ottimo fiuto

316594_Volvo_Cars_switches_to_renewable_fuels_for_ocean_freight_that_will_cut_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA

Volvo riduce dell’84% le emissioni di CO2 nelle sue operazioni logistiche

313343_Volvo_EX30_interior_Sicherheitsinterview_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

Sicurezza nelle aree urbane: «L’essere umano deve poter rimanere tale.»

FREEDOM TO MOVE
Volvo Car Switzerland FTM 01 2023
Chi siamo

La prima Volvo fu sfornata dagli stabilimenti di Göteborg già nel 1927. Da allora abbiamo vissuto un’incredibile storia di successo e en passant abbiamo promosso alcune novità che hanno cambiato il mondo.

Oggi siamo un marchio attivo a livello globale, con stabilimenti in Svezia, Belgio e Cina.

Volvo Car Group produce una gamma di modelli di qualità superiore nelle categorie berlina, monovolume, auto sportiva, fuoristrada e SUV.

Trova anche tu l’auto dei tuoi sogni presso uno dei nostri concessionari Volvo.

Concessionari

Contatti Disclaimer Politica sulla privacy

Copyright © 2022 Volvo Car Switzerland

Volvo Car Switzerland

Inserisci qui i tuoi termini di ricerca e premi Invio.