Nuova trazione, maggiore autonomia, ricarica più rapida: sono questi gli elementi più importanti su cui Volvo ha puntato nel nuovo anno di modello della Volvo XC40 Recharge. Ma come dimostra il nostro giro di prova attraverso l’entroterra svedese, aspetto e dinamismo di guida non sono certo dettagli secondari.
A prima vista non si notano differenze. Elegante, sportiva, con la calandra ricoperta, disponibile in due nuovi colori («Cloud Blue» e «Vapour Grey») e dotata di nuove ruote. La Volvo XC40 Recharge ostenta sicurezza in un parcheggio dell’aeroporto Landvetter di Göteborg, in Svezia. E anche dando una prima occhiata alla scheda tecnica si ritrovano caratteristiche familiari: la Volvo XC40 Recharge ha ancora un motore elettrico per ogni asse e offre un’impressionante potenza complessiva di 300 kW.

Ma le differenze sono nei dettagli. Grazie all’introduzione di due nuovi motori è stato possibile modificare in maniera sostanziale il funzionamento del gruppo motore-trasmissione, con lo scopo di aumentare l’efficienza e di conseguenza l’autonomia. La precedente configurazione Twin prevedeva motori a magneti permanenti da 150 kW identici per ogni asse, che rimanevano sempre in funzione quando erano alimentati con energia elettrica. La nuova versione, invece, è dotata di un motore a magneti permanenti più potente, da 190 kW, sull’asse posteriore e di un motore asincrono più piccolo, da 110 kW, sull’asse anteriore. Questo significa che il motore anteriore entra in funzione solo quando è necessario. Pertanto spesso l’auto viaggia solo con la trazione posteriore ed è quindi particolarmente efficiente.
Entrambi i motori sono nuovi e riflettono il rapido sviluppo della tecnologia impiegata sulle auto elettriche di Volvo Cars. Il nuovo motore montato sull’asse posteriore è stato sviluppato per la Volvo EX90, dove invece viene utilizzato sull’asse anteriore. La produzione di questi nuovi motori rientra nel progetto della casa automobilistica premium svedese, che mira consapevolmente ad aumentare l’efficienza in tutti gli ambiti. Il gruppo è interamente costruito da Volvo, che non si rivolge a fornitori terzi per i componenti più grandi. Questa scelta comporta, inoltre, ulteriori vantaggi per la logistica.

Questa soluzione ha permesso di aumentare l’efficienza da 4,8 a 5,6 chilometri per kWh. I modelli Twin sono inoltre dotati di una batteria da 82 kWh (capacità utile di 79 kWh), che va a sostituire la precedente batteria da 78 kWh (capacità utile di 75 kWh), aumentando così l’autonomia da 435 a ben 538 chilometri. Grazie a un nuovo impianto di raffreddamento e ad altre ottimizzazioni (tra cui la chimica delle celle delle batterie), ora sarà anche possibile ricaricare la batteria più velocemente. I modelli dotati di batteria più grande ora si ricaricano con il caricabatterie rapido fino a 200 kW.

Maggiore autonomia, maggiore efficienza e ricarica più veloce: la nuova Volvo XC40 Recharge, con i suoi nuovi gruppi motore-trasmissione, senza dubbio fa la differenza nel panorama della mobilità elettrica odierna. Nella versione con trazione posteriore, il SUV compatto ha un’autonomia in modalità completamente elettrica che arriva fino a 573 chilometri. Ma le innovazioni tecniche non sono tutto. Con il suo look carismatico e gli interni eleganti, la nuova Volvo XC40 Recharge incarna l’esclusività del design scandinavo, sia all’interno sia all’esterno.

E non dimentichiamo che guidare un’auto dovrebbe anche essere divertente. Forse questo potente SUV non si assocerà a una guida sportiva, ma la Volvo XC40 Recharge rimane pur sempre un elegante crossover che si inserisce perfettamente nel paesaggio idilliaco che circonda Göteborg.

Il sistema di propulsione con due motori elettrici è impercettibile. Eppure, quando serve, la trazione integrale interviene con la massima potenza per far schizzare a destinazione il veicolo da 2,2 tonnellate. Ed è in grado di gestire con grande sicurezza anche tratti con molte curve, soprattutto perché le sospensioni assicurano il comfort migliore nel campo della mobilità elettrica.
Dopotutto ciò che conta, anche per i veicoli completamente elettrici, è il pacchetto completo. E sulla Volvo XC40 Recharge è il migliore che si possa avere.
