VPP Blog
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
  • Deutsch
  • Français
VPP Blog
  • DNA
  • Heritage
  • Innovation
  • Recharge
  • Scandic Life
  • Friends & Events
  • Fantastiska Stopp
scent-of-a-volvo-2_Titel_schmal
  • DNA

The Noses: questo reparto speciale ha un ottimo fiuto

Nessun computer può sostituire l’olfatto umano, che è molto più sensibile di qualsiasi altro strumento analitico. Le esperte che lavorano nello stabilimento Volvo di Torslanda hanno il compito di creare per i veicoli Volvo una fragranza neutra.

Il profumo del caffè appena fatto quando si sale in macchina in una fredda mattina invernale, quell’odore inconfondibile di auto nuova, il mix di calore e plastica in una vecchia Volvo 240 … Tutti abbiamo ricordi intensi legati a profumi particolari.
Nel centro materiali Volvo di Torslanda, in Svezia, Annelie Synnerdahl e Hanna Sundqvist, ingegnere chimiche, cercano di scoprire perché le auto profumano in un certo modo. Esaminano tutti i materiali utilizzati in una Volvo: piccole pezze di tessuto, singoli accessori o addirittura tutto l’intero veicolo. Tutti i campioni vengono riscaldati in modernissime camere dove vengono raccolti e analizzati gli odori.

The_Noses_Volvo_
Annelie Synnerdahl e Hanna Sundqvist sono le «detective degli odori» di Volvo.

Tre camere per ogni profumo
«Vogliamo che l’aria che i nostri clienti respirano in una Volvo sia la più pulita possibile», afferma Hanna Sundqvist. «Esigiamo dai nostri fornitori i massimi standard di qualità e sicurezza, e i requisiti sono sempre più severi.» Nel White Elephant, una delle tre camere utilizzate per questo lavoro, vengono inseriti componenti di piccole dimensioni, come volanti, seggiolini per bambini o tappetini. «Immaginate
un’auto sotto il sole cocente in una calda giornata estiva. Per ricreare questo ambiente, eseguiamo test con temperature che arrivano fino a 95°C», spiega Annelie Synnerdahl, mentre avvicina il naso al tubo da cui esce l’aria di sfiato per valutarne l’odore.

343598198_3167011630264520_6404834811315717433_n

In un’altra stanza si trovano diverse file di bottiglie di vetro contenenti acqua e un ritaglio di materiale. Le bottiglie vengono riscaldate a 40°C per 24 ore prima di essere sottoposte a un test olfattivo.

Naso da detective
«Nella terza camera può entrare un’intera Volvo. Qui, sul soffitto, sono appese lampade a raggi ultravioletti che illuminano l’ambiente per testare tutti i materiali dell’intero veicolo. In passato testavamo soprattutto singoli materiali e componenti», afferma Hanna Sundqvist. «Poi, con il tempo, abbiamo iniziato a svolgere questi test in laboratori indipendenti. Oggi utilizziamo quasi esclusivamente la nostra camera grande. Solo se non siamo soddisfatti dei test condotti in questa camera, cerchiamo di approfondire il dettaglio. Chi sarà il colpevole: il laminato o il rivestimento in tessuto? Il nostro lavoro sembra proprio quello di un detective.»
Il team di «detective degli odori» è sempre composto da quattro persone. «Non devono né fumare né indossare profumi e devono rappresentare la clientela media. Durante il test ogni persona esprime un voto su una scala di valutazione. L’odore non dovrebbe essere troppo intenso. Il nostro olfatto è estremamente sensibile e può percepire profumi che gli strumenti di misurazione non rilevano», afferma Hanna Sundqvist.

scent-of-a-volvo-2_Titel

Da che cosa nasce il profumo di un veicolo?
Oggi molte case automobilistiche vogliono che i propri veicoli abbiano un profumo gradevole. E che cosa pensa Volvo delle nuove fragranze? «Dal punto di vista della salute riteniamo che non sia auspicabile creare nuove fragranze; inoltre al momento questo non è il nostro obiettivo», spiega Hanna Sundqvist. «L’odore di un’auto è il risultato di un mix di tutti i materiali con cui è costruita. E dovrebbe essere il più piacevole possibile. Perché non esiste una macchina che non emani un odore.»

  • condividi 
  • twitta 
  • salva 
Potrebbe piacerti anche
313338_Volvo_EX30_interior_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Nuove dimensioni
  • Recharge

La nuova Volvo EX30 è riciclabile al 95%

Gothenburg_GreenCityZone_iStock-579260604_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

«Gothenburg Green City Zone»: qui il futuro è iniziato già da tempo

Torslanda_9Mio_Volvo_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Heritage
  • Recharge

Torslanda: costruiti 9 milioni di veicoli

316594_Volvo_Cars_switches_to_renewable_fuels_for_ocean_freight_that_will_cut_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA

Volvo riduce dell’84% le emissioni di CO2 nelle sue operazioni logistiche

311267_XC40_Recharge_Probefahrt_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

573 chilometri: la Volvo XC40 Recharge offre un’autonomia sempre maggiore

313343_Volvo_EX30_interior_Sicherheitsinterview_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

Sicurezza nelle aree urbane: «L’essere umano deve poter rimanere tale.»

313121_Volvo_C40_Recharge_-_Incoming_call_on_driver_display_with_Apple_CarPlay_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Innovation

Aggiornamenti over-the-air: utilizzare Apple CarPlay diventa più semplice

E-nova_Rückblick_094_Titel_schmal
Leggi l’articolo
  • DNA
  • Recharge

Emozionante debutto in Svizzera per la Volvo EX30

FREEDOM TO MOVE
Volvo Car Switzerland FTM 01 2023
Chi siamo

La prima Volvo fu sfornata dagli stabilimenti di Göteborg già nel 1927. Da allora abbiamo vissuto un’incredibile storia di successo e en passant abbiamo promosso alcune novità che hanno cambiato il mondo.

Oggi siamo un marchio attivo a livello globale, con stabilimenti in Svezia, Belgio e Cina.

Volvo Car Group produce una gamma di modelli di qualità superiore nelle categorie berlina, monovolume, auto sportiva, fuoristrada e SUV.

Trova anche tu l’auto dei tuoi sogni presso uno dei nostri concessionari Volvo.

Concessionari

Contatti Disclaimer Politica sulla privacy

Copyright © 2022 Volvo Car Switzerland

Volvo Car Switzerland

Inserisci qui i tuoi termini di ricerca e premi Invio.