La stagione invernale inizia ora per gli automobilisti. Gli pneumatici invernali sono dei veri salvavita già in autunno, anche se non c’è ancora la neve. Infatti, quando le temperature scendono al di sotto dei sette gradi, gli pneumatici invernali non solo rallentano l’auto più velocemente, ma offrono anche una migliore aderenza al suolo.
Anche una Volvo offre una guida sicura sulle strade invernali solo se è equipaggiata con gli pneumatici giusti montati sui cerchi giusti. Poiché gli pneumatici estivi si induriscono alle basse temperature, non aderiscono più in modo ottimale alla strada: ecco perché si consiglia di montare gli pneumatici invernali già in autunno.


Mancanza di controllo del veicolo
Sebbene gli pneumatici invernali non siano obbligatori per legge, il conducente è sempre responsabile del funzionamento sicuro del suo veicolo e deve essere in grado di controllarlo in ogni situazione. Chiunque guidi su strade innevate o ghiacciate con pneumatici estivi non soddisfa questi requisiti e può quindi incorrere in una multa.
Profondità minima del battistrada ed età degli pneumatici
Per gli pneumatici invernali la legge prevede una profondità minima del battistrada pari a 1,6 mm. Tuttavia, gli esperti raccomandano una profondità del battistrada di almeno 4 millimetri. Chi viaggia poco dovrebbe comunque cambiare il treno di pneumatici dopo un minimo di cinque e un massimo di sette stagioni invernali, anche se la profondità del battistrada è ancora sufficiente. Il motivo? Gli pneumatici più vecchi possono indurirsi con il tempo e quindi non aderire più in modo ottimale.
Anche la trazione integrale ha bisogno degli pneumatici invernali
È ancora diffuso il mito secondo cui i veicoli a trazione integrale non hanno bisogno degli pneumatici invernali. Ma non è così. Se due pneumatici estivi non sono più in grado di aderire al fondo stradale, quattro pneumatici lo sono ancora meno. Inoltre, frenare con gli pneumatici estivi sulla neve o su superfici scivolose è come fare un giro sulla slitta: il veicolo si arresta molto più tardi se invece degli pneumatici invernali monta pneumatici estivi.
Cosa rende gli pneumatici invernali così speciali?
Non si tratta solo della speciale mescola di gomma più morbida che viene utilizzata per produrre gli pneumatici invernali, ma anche delle scanalature più ampie e delle lamelle aggiuntive che impediscono alla neve e al fango di aderire.
Come trovare lo pneumatico giusto
Cerca il pittogramma triangolare che rappresenta una montagna con il fiocco di neve al centro. Questo logo significa che gli pneumatici invernali sono perfettamente idonei all’inverno. Le caratteristiche di questi pneumatici a contatto con la neve sono state dimostrate da appositi test e soddisfano i requisiti minimi prescritti.

Quando fai il cambio degli pneumatici, accertati in particolare che gli pneumatici e i cerchi corrispondano al tuo modello Volvo. Solo in questo modo, infatti, avrai la sicurezza che tutti i sistemi di assistenza alla guida continueranno a funzionare correttamente.
Oltre agli pneumatici invernali originali Volvo, il tuo concessionario Volvo ha anche dei bellissimi cerchi in lega leggera che non temono in nessun modo l’effetto del sale e dell’acqua di disgelo.
